Gaium, detto anche Gaion, è un piccolissimo paese nella frazione di Rivoli Veronese in provincia di Verona.
I suoi abitanti dichiarano, con una certa fierezza, che il paese è alla fine del mondo perché dopo la Chiesetta e il piccolo cimitero finisce la strada abbracciata e stretta dai monti allo sbocco della Chiusa di Ceraino e a destra del fiume Adige.
Alte montagne sovrastano la piccola Chiesa di San Michele Argangelo che è stata eretta nel 1562 ed è la testimonianza di più passaggi architettonici. Poco conosciuta, è un luogo di silenzio e preghiera circondato da una natura lussureggiante e quasi incontaminata.
La parte più antica della Chiesa è quella romanica che si nota nel campanile e nella fondazione dell'abside.
Pur essendo stata restaurata risulta inagibile e per questo è stata costruita un'altra chiesa in Località Rivolti.
A Gaium ogni prima domenica del mese di ottobre si tiene la "sagra del trebianel" in cui vengono serviti vini tipici: il trebianel, vino bianco e secco e il torbolin simile al primo ma più torbido, oltre naturalmente a un buon piatto di risotto e tanta allegria!
I suoi abitanti dichiarano, con una certa fierezza, che il paese è alla fine del mondo perché dopo la Chiesetta e il piccolo cimitero finisce la strada abbracciata e stretta dai monti allo sbocco della Chiusa di Ceraino e a destra del fiume Adige.
Alte montagne sovrastano la piccola Chiesa di San Michele Argangelo che è stata eretta nel 1562 ed è la testimonianza di più passaggi architettonici. Poco conosciuta, è un luogo di silenzio e preghiera circondato da una natura lussureggiante e quasi incontaminata.
La parte più antica della Chiesa è quella romanica che si nota nel campanile e nella fondazione dell'abside.
Pur essendo stata restaurata risulta inagibile e per questo è stata costruita un'altra chiesa in Località Rivolti.
A Gaium ogni prima domenica del mese di ottobre si tiene la "sagra del trebianel" in cui vengono serviti vini tipici: il trebianel, vino bianco e secco e il torbolin simile al primo ma più torbido, oltre naturalmente a un buon piatto di risotto e tanta allegria!
Per arrivare a Gaium guardare la piantina ripresa da Google Maps.
Cliccare sulla mappa per ingrandirla.
13 commenti:
Che belle queste piccole chiesette…semplici, senza opulenza…un luogo dove pregare in tutta tranquillità e pace…
Ciao Cris, buon w.e., bacio!
Cinzia
Una bellissima serie Cristina, grazie mille della visita.
Un salutone, Sandro & Cristina
A beautiful church at the end of this world, and the scenery is superb, thanks Cri.
Hai visto che carina?…ma quello che incanta veramente è il posto fuori dal mondo! grazie Cinzia e buon weekend a te! : ) Cri
Grazie a voi! ciao Cri : )
Thank you very much Bob! Hi Cri : )
Un endroit "habité". En tout cas, très inspirant! On a envie d'y rester et d'attendre que la nuit tombe ... jusqu'à la fin du monde!
Bonne journée, chère Cristina!
Oh oui, je ne m'attendais pas la nuit à Gaium, mais devrait vous donner quelques bons sentiments! Merci et buonagiornata! Cri :)
che meraviglia di chiesetta!!! Il luogo poi richiama un'altra epoca!!! Brava Cri.
Davvero incredibile! Io amo quella piccola chiesa con campanile romanico in quel meraviglioso posto della "fine del mondo"!
Una serie magnifica per un luogo eccezionale. Grazie!
Un bellissimo reportage!
What a beautiful, peaceful place - and you've captured it well in this great series! What stories that church could tell.
Posta un commento